Introduzione
Le metastasi polmonari rappresentano una delle più frequenti manifestazioni di disseminazione tumorale a distanza. I polmoni, grazie alla loro estesa rete vascolare, sono un sito comune in cui cellule tumorali provenienti da altri organi possono impiantarsi e proliferare.
Che cosa sono le metastasi polmonari?
Le metastasi polmonari si manifestano quando cellule tumorali originarie da un tumore primitivo (per esempio mammella, tiroide, colon o vie biliari) raggiungono i polmoni.
Radiologicamente possono apparire come:
• Noduli multipli di piccole dimensioni disseminati nei due polmoni
• Singole masse polmonari
• Aspetti atipici che simulano altre malattie polmonari
Il caso del colangiocarcinoma
Il colangiocarcinoma è un tumore raro che origina dalle vie biliari. Sebbene più frequentemente dia metastasi epatiche, può anche diffondersi ai polmoni.
Nelle immagini radiologiche, questo si traduce spesso in numerosi piccoli noduli sparsi in entrambi i polmoni.
Altri tumori che metastatizzano al polmone
Non solo il colangiocarcinoma: tumori come il carcinoma della mammella, della tiroide, del rene o del colon possono dare metastasi polmonari. La presentazione radiologica varia molto e richiede sempre un inquadramento clinico completo.
Diagnosi
La diagnosi di metastasi polmonari si basa su:
• Imaging radiologico (TC torace ad alta risoluzione, PET-TC)
• Valutazione clinica e anamnestica (presenza di tumore primitivo noto)
• Biopsia polmonare nei casi dubbi per confermare la natura metastatica.
Implicazioni terapeutiche
Il trattamento non riguarda solo il polmone, ma l’intera malattia oncologica:
• Chemioterapia sistemica
• Terapie mirate o immunoterapia (in base al tipo di tumore primitivo e ai biomarcatori)
• In rari casi, chirurgia o radioterapia delle metastasi polmonari isolate
Conclusione
Le metastasi polmonari sono la testimonianza della complessità della lotta contro il cancro. Dietro a ogni immagine radiologica c’è un percorso unico, che richiede approccio multidisciplinare, personalizzazione delle cure e sostegno umano.
1. Seo JB, Im JG, Goo JM, Chung MJ, Kim MY. Atypical pulmonary metastases: radiologic and pathologic findings. Eur J Radiol. 2001;39(3):156–164.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11259704/
2. Bridgewater J, Galle PR, Khan SA, et al. Guidelines for the diagnosis and management of intrahepatic cholangiocarcinoma. J Hepatol. 2014;60(6):1268–1289.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24681130/
3. Davidson BR, Banales JM, Heaton N, et al. Cholangiocarcinoma. Lancet. 2021;398(10295):944–960.
4. Detterbeck FC. Clinical presentation and evaluation of metastases to the lung. Chest Surg Clin N Am. 1998;8(1):59–81.