Articoli
Una novità importante per i pazienti affetti da fibrosi cistica in provincia di Varese
Busto Arsizio affianca Brescia come struttura a supporto dell’hub di riferimento, il Policlinico di Milano. E avrà un ambulatorio dedicato per accogliere i 50 pazienti che oggi sono obbligati ad andare nella metropoli per farsi visitare.
Covid e protezione sociale.
La pandemia di Covid ha rappresentato una delle più gravi emergenze sanitarie e sociali dell’epoca contemporanea. Tuttavia, a cinque anni dall’inizio della crisi, una dettagliata analisi pubblicata dall’Ocse offre uno sguardo inedito su cosa abbia realmente funzionato nei sistemi di protezione sociale
Orticaria patologie frequente in chi soffre di asma bronchiale
L’orticaria si manifesta principalmente con la comparsa di un’eruzione cutanea pruriginosa, associata, talvolta, ad una sensazione di bruciore o pizzicore. In particolare, l’orticaria è caratterizzata dai cosiddetti “pomfi”, lesioni cutanee di dimensioni variabili
Temperature elevate e rischio salute
Il caldo estremo non è più un semplice disagio. Le temperature elevate possono rappresentare un rischio crescente per la salute umana, mietendo vittime, causando sofferenza e gravando sui sistemi sanitari di tutto il mondo.
Ondate di calore notturne e rischio mortalità
Uno degli aspetti delle ondate di caldo che influisce in modo molto grave sulle patologie respiratorie, è quello legato alle elevate temperature notturne, che spesso vengono sottovalutate
Nuova tecnica per il tumore al polmone “non operabile”
Un importante passo avanti nella cura del tumore del polmone avanzato arriva da uno studio internazionale pubblicato di recente sulla prestigiosa rivista scientifica JAMA Oncology
New York fa causa alle aziende di sigarette elettroniche
stanno facendo sembrare la nicotina una cosa cool, facendo appassionare i giovani e creando una grave crisi di salute pubblica
BPCO – Il recupero da eventi di riacutizzazione
Il recupero da eventi di riacutizzazione di BPCO è un processo complesso e variabile da paziente a paziente, con un impatto significativo sull’evoluzione della malattia
No Tobacco Day – 12 domande sul fumo in Italia
Il primo contatto con la nicotina avviene tra i 13 anni e mezzo e i 14 anni e mezzo. Secondo un’indagine dell’Istituto superiore di Sanità, quasi 700mila studenti italiani tra i 14 e i 17 anni hanno usato un prodotto contenente tabacco, dalle sigarette confezionate alle e-cig, in prevalenza ragazze”
A 20 anni dalla legge antifumo (Legge Sirchia)
La legge antifumo (legge n. 3 del 16 gennaio 2003, art. 51),, meglio conosciuta come Legge Sirchia, è una delle normative italiane più significative in materia di salute pubblica.
Il Fumo compromette la fertilità e danneggia il feto
Il fumo interferisce profondamente con la fertilità femminile e maschile. Nelle donne compromette la qualità ovocitaria e altera il funzionamento ormonale, negli uomini riduce la motilità e la qualità degli spermatozoi. Ma i danni peggiori si osservano durante la gravidanza, con conseguenze spesso irreversibili per il nascituro
Una sigaretta toglie 20 minuti di vita
“Il primo contatto con la nicotina avviene tra i 13 anni e mezzo e i 14 anni e mezzo. Secondo un’indagine dell’Istituto superiore di Sanità, quasi 700mila studenti italiani tra i 14 e i 17 anni hanno usato un prodotto contenente tabacco, dalle sigarette confezionate alle e-cig, in prevalenza ragazze”
Respirazione consapevole
La respirazione è un processo fisiologico fondamentale per il corpo umano, poiché consente lo scambio di gas tra l'organismo e l'ambiente esterno, principalmente ossigeno e anidride carbonica. Questo processo è strettamente connesso a diverse altre funzioni...
La tosse cronica è una malattia
La tosse è un riflesso fisiologico per difendere le vie aeree, ma è anche uno dei sintomi più frequenti che spingono i pazienti a cercare assistenza medica.
Oggi la tosse cronica viene riconosciuta come una vera e propria malattia causata da una “ipersensibilità dei recettori della tosse”.
Mal di primavera
Mal di Primavera Che l’arrivo della bella stagione coincida con uno scombussolamento generale dell’organismo è risaputo. Sonnolenza, senso di debolezza e difficoltà di concentrazione sono i compagni abituali della transizione dall’inverno alla primavera. In più, molti...