Composizione e modalità d’azione
• Sigaretta tradizionale: produce combustione del tabacco, generando oltre 7.000 sostanze chimiche tra cui molte note cancerogene, come nitrosammine (es. NNK), monossido di carbonio, catrame, formaldeide e metalli pesanti.
• Sigaretta elettronica (e-cigarette): vaporizza un liquido a base di glicole propilenico, glicerina vegetale, aromi e, spesso, nicotina. Non c’è combustione, dunque minori quantità di sostanze tossiche, ma persiste il rischio da formaldeide, metalli pesanti (piombo, arsenico), nanoparticolato e aromi potenzialmente dannosi (come il diacetile).
Rischi respiratori e polmonari
Sigarette tradizionali
• Chiaramente correlate a BPCO, cancro del polmone e gravi malattie cardiovascolari con elevate odds ratio (non oggetto di approfondimento qui ma noto in letteratura).
Sigarette elettroniche
- Alterazioni respiratorie acute e croniche:
◦ Irritazione delle vie aeree, tosse, secchezza delle mucose, respiro sibilante, catarro, bronchite e dispnea documentate in più studi.
◦ Vaping può ridurre la saturazione di ossigeno e aumentare la resistenza respiratoria in modo temporaneo. - Malattie polmonari gravi:
◦ L’epidemia EVALI (2019–2020) negli USA ha causato oltre 2.800 ospedalizzazioni e 68 decessi legati a liquidi contenenti vitamina E acetato. - Incremento del rischio di BPCO:
◦ Meta-analisi 2025 su oltre 4,3 milioni di persone ha evidenziato che gli utilizzatori attuali di e-cig hanno un odds ratio (OR) di 1,48 (95% CI: 1,36–1,61) di avere BPCO rispetto ai non utenti. Anche ex-utenti e utenti occasionali mostrano rischio aumentato (OR circa 1,79). Tuttavia, il rischio è inferiore rispetto ai fumatori tradizionali (OR fino a 5,37). - Effetti immediati anche senza nicotina:
◦ Uno studio del 2025 ha mostrato che anche le e-cig senza nicotina causano effetti negativi immediati ai polmoni, come calo della saturazione di ossigeno e infiammazione delle vie aeree. - Quote numeriche:
◦ Vaper hanno una probabilità aumentata del 43% di sviluppare malattie respiratorie (COPD, asma, bronchite cronica, enfisema) rispetto ai non utilizzatori.
Beneficio relativo e scenari clinici
- Alcune review suggeriscono che le e-cig possono avere minori rischi rispetto alla combustione tradizionale e ridurre l’esposizione ad alcuni cancerogeni.
- Tuttavia, non sono innocue: effetti infiammatori, ossidativi, possibilità di infezioni (ridotta fagocitosi dei macrofagi) e tossicità potenziale restano concrete.
- Posizione delle società scientifiche:
◦ European Respiratory Society: non si può affermare che siano sicure a lungo termine.
◦ WHO Europa (2020): sostituzione completa riduce l’esposizione a numerosi tossici.
◦ In Francia, inizialmente promosse come aiuto alla cessazione, successivamente non raccomandate per la mancanza di dati chiari su benefici e rischi.
◦ Public Health England (2018) stimava un livello di rischio “il 95 % più basso” rispetto al tabacco, ma riconosceva incertezze.
Le sigarette elettroniche possono ridurre l’esposizione ad alcuni cancerogeni nei fumatori adulti che non riescono a smettere con altri metodi, ma non sono una scelta sicura. Il loro uso dovrebbe essere limitato alla vaporizzazione completa solo da parte di fumatori che mirano a smettere, e solo con supervisione clinica.
Bibliografia
M. Shabil et al., Association of electronic cigarette use and risk of COPD, 2025.
L. Amato et al., Effetti delle sigarette elettroniche sulla salute, 2020.
CDC, Health Effects of Vaping, 2025.
M. Darabseh et al., Is vaping better than smoking for cardiorespiratory…, 2020.
J. Yayan, Comparative systematic review on the safety of e-cigarettes, 2024.
DJ Cao et al., Review of Health Consequences of Electronic Cigarettes, 2020.
G. Caci et al., Respiratory effects of electronic cigarette use in individuals…, 2025.
Verywell Health, Vaping increases risk respiratory illness 43%, 2025.
People.com, Vaping harms lungs even without nicotine, 2025.
VoX, How a fix for smoking sparked a new crisis, 2025.
Wikipedia, Health effects of electronic cigarettes, aggiornata.
Wikipedia, Positions of medical organizations on electronic cigarettes.