ECMO (Extracorporeal Membrane Oxygenation)

Introduzione

L’Ossigenazione Extracorporea a Membrana (ECMO) è una tecnologia di supporto vitale avanzato che permette l’ossigenazione e la rimozione di anidride carbonica dal sangue al di fuori del corpo. Questo sistema consente di “sostituire” temporaneamente le funzioni di cuore e/o polmoni in pazienti con insufficienza respiratoria o cardiaca acuta refrattaria alle terapie convenzionali.

Negli ultimi decenni, l’ECMO ha avuto una crescente diffusione, specialmente durante la pandemia da COVID-19, diventando uno strumento cruciale nelle unità di terapia intensiva (ICU).

Come funziona l’ECMO

Il sistema ECMO è composto da:

• Pompa centrifuga → che mantiene la circolazione extracorporea.
• Ossigenatore a membrana → che ossigena il sangue e rimuove la CO₂.
• Cannule venose/arteriose → che consentono il prelievo e la restituzione del sangue.

Esistono due principali modalità:

1. ECMO veno-venoso (VV) → per supporto respiratorio (insufficienza respiratoria grave, ARDS, polmonite da COVID-19).
2. ECMO veno-arterioso (VA) → per supporto cardiorespiratorio (shock cardiogeno, arresto cardiaco refrattario).

Indicazioni cliniche principali

• ARDS (Acute Respiratory Distress Syndrome) severa non responsiva alla ventilazione protettiva.
• Insufficienza cardiaca acuta (miocardite fulminante, shock cardiogeno).
• Polmonite grave, inclusa da SARS-CoV-2.
• Supporto peri-trapianto (cuore o polmone).

Vantaggi dell’ECMO

• Offre un supporto vitale temporaneo in situazioni altrimenti fatali.
• Riduce il danno polmonare indotto dalla ventilazione meccanica aggressiva.
• Può fungere da ponte al recupero o da ponte al trapianto.
• Evidenze crescenti mostrano una sopravvivenza significativa nei pazienti selezionati con ARDS o shock cardiogeno.

Limiti e rischi

• Complicanze emorragiche e trombotiche (necessità di anticoagulazione).
• Infezioni nosocomiali correlate al circuito.
• Danno vascolare in sede di cannulazione.
• Possibile esito neurologico sfavorevole in pazienti critici.

Costi e sostenibilità

L’ECMO è una tecnologia ad alto costo sanitario.

• In Italia, un trattamento ECMO può superare i 20.000–40.000 € a paziente, considerando apparecchiatura, materiali monouso, farmaci, personale altamente specializzato e degenza in terapia intensiva.
• L’impatto economico è elevato, ma va bilanciato con il potenziale di salvare vite in condizioni altrimenti non trattabili.
• Studi di costo-efficacia mostrano che l’ECMO, se utilizzato in pazienti selezionati, può risultare giustificato, specialmente nei casi di ARDS grave refrattaria.

Evidenze scientifiche

• Lo studio CESAR (2009) ha dimostrato che i pazienti con ARDS grave trattati con ECMO avevano un miglioramento della sopravvivenza libera da disabilità rispetto a quelli trattati con cure convenzionali.
• Durante la pandemia COVID-19, i dati dell’ELSO Registry hanno mostrato tassi di sopravvivenza intorno al 50% nei pazienti trattati con ECMO veno-venoso.
• Per lo shock cardiogeno refrattario, gli studi osservazionali suggeriscono un beneficio in termini di sopravvivenza, ma sono necessarie ulteriori conferme da trial randomizzati.

Conclusioni

L’ECMO rappresenta una delle massime espressioni della medicina intensiva moderna:

• Un ponte alla vita, quando cuore e polmoni non riescono più a sostenere l’organismo.
• Non è una terapia definitiva, ma una tecnologia di supporto in attesa di recupero o di trapianto.
• L’utilizzo deve essere limitato a centri specializzati con competenze multidisciplinari.
• Nonostante i costi elevati, l’ECMO rimane un investimento salvavita giustificato nelle situazioni cliniche più critiche.

Bibliografia

1. Peek GJ et al. Efficacy and economic assessment of conventional ventilatory support versus extracorporeal membrane oxygenation for severe adult respiratory failure (CESAR): a multicentre randomised controlled trial. Lancet. 2009;374(9698):1351-1363.
2. Abrams D, Combes A, Brodie D. Extracorporeal membrane oxygenation in cardiopulmonary disease in adults. J Am Coll Cardiol. 2014;63(25):2769-2778.
3. Barbaro RP et al. Extracorporeal membrane oxygenation support in COVID-19: an international cohort study of the Extracorporeal Life Support Organization registry. Lancet. 2020;396(10257):1071-1078.
4. Makdisi G, Wang IW. Extra Corporeal Membrane Oxygenation (ECMO) review of a lifesaving technology. J Thorac Dis. 2015;7(7):E166-E176.
5. ELSO Guidelines: General Guidelines for all ECLS Cases. Extracorporeal Life Support Organization, 2021.