“Pillole” dall’ATS Conference News 2025

,

Ecco le “pillole scientifiche” più significative emerse dal congresso American Thoracic Society (ATS) 2025, tenutosi a San Francisco dal 17 al 21 maggio:

1.

Ensifentrina (Ohtuvayre®) – Phase III ENHANCE

• Presentati 7 nuovi sottostudi che confermano efficacia come monoterapia, con miglioramenti robusti in:
• Funzione polmonare e riduzione delle esacerbazioni in polmoniti moderate–severe (Poster P275)
• Soggetti con comorbidità: diabete tipo 2 (P283) e patologie cardiache (P284)
• Effetti clinici coerenti anche su dispnea e qualità della vita (P285)
• Studi non clinici sottolineano assenza di esposizione cerebrale e possibili effetti antifibrotici in modelli animali (P420, P924)
• Identificata come la prima innovazione terapeutica inalatoria per la BPCO dopo 20 anni

2.

Biologici anti–IL‑5 (Mepolizumab & Benralizumab)

• Uno studio su 807 pazienti con BPCO/asma e trattati con anti‑IL‑5 ha rilevato una significativa riduzione delle esacerbazioni

3.

Benralizumab in fase acuta (studio ABRA)

• Trial ABRA ha mostrato che una singola dose di benralizumab (100 mg SC) durante esacerbazione eosinofilica ha ridotto i fallimenti terapeutici (45 % vs 74%) con HR 0.39 (p = 0.003) in pazienti BPCO/asm

4.

Dupilumab nella BPCO con infiammazione di tipo 2

• Pool di trial BOREAS/NOTUS ha evidenziato miglioramenti significativi della funzione polmonare (FEV₁, FEV₁/FVC) entro 12 settimane, mantenuti fino a 52 settimane, in pazienti con infiammazione di tipo 2, indipendentemente dallo status fumatore

5.

Dupilumab nell’asma severa (studio ProVENT)

• Dati real‑world su dupilumab su due anni evidenziano:
• ~58 % remissione dell’asma
• ~90 % dei pazienti senza esacerbazioni a 1 e 2 anni

6.

Precision medicine nell’asma severa – trial PrecISE

• Presentati risultati attesi da PrecISE, studio crossover multi-fase su 5 interventi innovativi (in corso dal 2019), mirato a selezione di terapie su sottotipi d’asma severo; sessione “Late‑Breaking” era prevista il 19 maggio

7.

Innovazioni diagnostiche & interventistiche su bronchi e polmoni

• Focus su:
• Bronchiectasie, ILD, fibrosi polmonare, ventilazione meccanica, riabilitazione polmonare, tumori polmonari
• Nuove tecniche come X‑ray velocimetry + endobronchial valves per visualizzare e quantificare la ventilazione polmonare – promettente in modelli preclinici

In sintesi

• Ensifentrina emerge come promettente innovazione terapeutica per la BPCO, con ampi dati su efficacia clinicofilettici e sicurezza.
• I biologici anti–IL‑5 e anti–IL‑4/13 continuano a guadagnare terreno sia nell’asma severo sia in sottogruppi BPCO con infiammazione di tipo 2.
• La medicina di precisione diventa realtà negli studi su asma severo (PrecISE).
• Le innovazioni diagnostiche, soprattutto immagini e interventi bronchiali, aprono a nuovo monitoraggio e terapia personalizzata.

Competenze

Postato il

Luglio 22, 2025