Cos’è lo pneumotorace

Introduzione

Lo pneumotorace è una condizione clinica caratterizzata dalla presenza di aria nello spazio pleurico, lo spazio che si trova tra polmone e parete toracica. Questo fenomeno provoca un collasso parziale o totale del polmone interessato, compromettendo la normale meccanica respiratoria.

Tipologie di pneumotorace

1. Pneumotorace spontaneo primario (PSP)
• Compare senza cause apparenti, in individui giovani, spesso longilinei e fumatori.
• È legato alla rottura di piccole bolle subpleuriche (blebs).

2. Pneumotorace spontaneo secondario (PSS)
• Avviene in pazienti con malattie polmonari sottostanti (BPCO, fibrosi cistica, tubercolosi, infezioni polmonari, fibrosi polmonare).
• Tende a essere più grave a causa della ridotta riserva respiratoria.

3 Pneumotorace traumatico o iatrogeno
• Conseguenza di traumi toracici o di procedure mediche invasive (biopsie, ventilazione meccanica, inserimento di cateteri).

4 Pneumotorace iperteso (tension pneumothorax)
• Condizione d’urgenza: l’accumulo progressivo di aria comprime i polmoni, il cuore e i grossi vasi, mettendo a rischio la vita. Richiede drenaggio immediato.

Sintomi principali

• Dolore toracico improvviso e trafittivo
• Dispnea (mancanza di respiro)
• Tachicardia, ansia, sudorazione
• In casi gravi: cianosi, ipotensione, collasso circolatorio

Diagnosi

La diagnosi si basa su:

• Esame clinico (riduzione o assenza dei rumori respiratori sul lato interessato)
• Radiografia del torace (esame più comune)
• TC torace (nei casi dubbi o complessi)

Trattamento

Il trattamento dipende dalla gravità e dall’estensione:

• Osservazione e ossigenoterapia per piccoli pneumotoraci spontanei e stabili