La pletismografia è un esame di secondo livello che fornisce una valutazione dettagliata e completa del funzionamento dei polmoni.

È indolore e non invasiva, ma offre informazioni che altri test non possono fornire.

A cosa serve?

La pletismografia misura:

• Volumi polmonari totali
• Resistenze delle vie aeree
• Capacità residua funzionale (FRC)
• Presenza di ostruzioni o restrizioni nascoste
È utilissima per diagnosticare e monitorare condizioni come asma, BPCO, enfisema, fibrosi polmonari e broncopneumopatie complesse.

Perché è importante?

Perché permette di:

• Valutare con precisione quanto aria riesci a trattenere
• Capire se c’è un’iperinflazione polmonare o un blocco dell’aria
• Identificare problemi non evidenziabili con la sola spirometria
• Personalizzare la cura in modo più efficace

Come si svolge?

1. Ti siedi dentro una cabina trasparente simile a una piccola “stanza telefonica”
2. Respiri attraverso un boccaglio collegato allo strumento
3. Il dispositivo analizza variazioni di pressione e flussi d’aria

L’esame è sicuro, non provoca dolore e richiede pochi minuti.

Un passo avanti nella cura personalizzata

La pletismografia aiuta i pazienti a ottenere risposte chiare quando il respiro è un mistero.

Conoscere i volumi polmonari è fondamentale per una gestione consapevole e serena della propria salute respiratoria.