OSAS

Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS)

La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) è un disturbo respiratorio cronico caratterizzato da ripetuti episodi di ostruzione (parziale o completa) delle vie aeree superiori durante il sonno. Questi episodi causano interruzioni della normale respirazione, cali di ossigeno nel sangue (ipossiemia) e risvegli frequenti, spesso inconsapevoli.

Quanto è diffusa?

  • L’OSAS interessa circa il 10-20% della popolazione adulta【1】.
  • È particolarmente comune negli uomini, nei soggetti in sovrappeso e negli anziani.
  • Molti casi rimangono non diagnosticati, aumentando il rischio di complicanze gravi.

I principali sintomi

• Russamento cronico
• Sonnolenza diurna eccessiva
• Risvegli improvvisi con sensazione di soffocamento
• Mal di testa mattutino
• Difficoltà di concentrazione e irritabilità
• Ridotta qualità della vita

Le conseguenze sulla salute

Se non trattata, l’OSAS può aumentare il rischio di:

  • Ipertensione arteriosa
  • Infarto del miocardio
  • Ictus cerebrale
  • Diabete di tipo 2
  • Incidenti stradali e sul lavoro legati alla sonnolenza

Come si diagnostica?

  • Polisonnografia: esame che registra il sonno e l’attività respiratoria.
  • Monitoraggio cardio-respiratorio notturno: metodo più semplice, utilizzato nei casi a rischio moderato.

Trattamenti disponibili

  • CPAP (Continuous Positive Airway Pressure): maschera che fornisce aria a pressione positiva.
  • Dispositivi orali: per mantenere aperte le vie aeree.
  • Chirurgia: in casi selezionati.
  • Stile di vita: perdita di peso, evitare alcolici e sedativi.

Perché è importante la diagnosi precoce?

Individuare precocemente l’OSAS permette di migliorare significativamente la qualità della vita, ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e prevenire complicanze potenzialmente letali.

Bibliografia Scientifica

  1. Peppard PE, Young T, Barnet JH, Palta M, Hagen EW, Hla KM. Increased prevalence of sleep-disordered breathing in adults. Am J Epidemiol. 2013;177(9):1006-1014.
  2. Epstein LJ, Kristo D, Strollo PJ Jr, et al. Clinical guideline for the evaluation, management and long-term care of obstructive sleep apnea in adults. J Clin Sleep Med. 2009;5(3):263-276.
  3. Gottlieb DJ, Punjabi NM. Diagnosis and management of obstructive sleep apnea: a review. JAMA. 2020;323(14):1389-1400.
Il punto di riferimento in Italia per le malattie respiratorie

Disclaimer
Privacy & Cookie Policy

Contatti

Mondo Respiro
c/o Kyos S.r.l.s.
P. Iva 08872900967
via Paolo Andreani 6
20122 Milano
tel: +39 339 2977294
info@mondorespiro.com

Social