L’Epidemia Silenziosa: Sigarette Elettroniche e Rischi Cardiaci nei Giovani
La Diffusione del Fenomeno: l’uso delle sigarette elettroniche tra i giovani ha raggiunto proporzioni allarmanti. In Italia, il consumo combinato di sigarette tradizionali ed elettroniche è cresciuto significativamente: dal 1,5% nel 2014 al 4,4% nel 2023. La fascia d’età più colpita è quella dei 18-24 anni, con un’età media di iniziazione alla nicotina che si attesta tra i 13 e 14 anni.
Respirazione
Infettivologia e fumo
Il fumo di sigaretta è una piaga sociale ed è la principale causa di morte nel mondo tra le abitudini voluttuarie.
Sono infinite le patologie che trovano nel fumo di sigarette un fattore di rischio più o meno importante.
Per quanto riguarda il mio ambito, il link tra infezioni (soprattutto respiratorie/prime vie aeree/basse vie aeree) e fumo è oramai consolidato da decenni.
Temperature elevate e rischio salute
Il caldo estremo non è più un semplice disagio. Le temperature elevate possono rappresentare un rischio crescente per la salute umana, mietendo vittime, causando sofferenza e gravando sui sistemi sanitari di tutto il mondo.
Ondate di calore notturne e rischio mortalità
Uno degli aspetti delle ondate di caldo che influisce in modo molto grave sulle patologie respiratorie, è quello legato alle elevate temperature notturne, che spesso vengono sottovalutate
Respirazione consapevole
La respirazione è un processo fisiologico fondamentale per il corpo umano, poiché consente lo scambio di gas tra l'organismo e l'ambiente esterno, principalmente ossigeno e anidride carbonica. Questo processo è strettamente connesso a diverse altre funzioni...
La tosse cronica è una malattia
La tosse è un riflesso fisiologico per difendere le vie aeree, ma è anche uno dei sintomi più frequenti che spingono i pazienti a cercare assistenza medica.
Oggi la tosse cronica viene riconosciuta come una vera e propria malattia causata da una “ipersensibilità dei recettori della tosse”.
Mal di primavera
Mal di Primavera Che l’arrivo della bella stagione coincida con uno scombussolamento generale dell’organismo è risaputo. Sonnolenza, senso di debolezza e difficoltà di concentrazione sono i compagni abituali della transizione dall’inverno alla primavera. In più, molti...
Come mantenersi in salute durante l’inverno natalizio?
Come mantenersi in salute durante l'inverno natalizio? Il periodo natalizio è notoriamente un momento per bere, mangiare e divertirsi. Le persone indossano il cappello della festa di Natale e si tolgono il cappello della salute sul lavoro. Vorremmo condividere alcuni...
Inquinamento e polmoni – I sintomi da non sottovalutare
L’OMS, aggiorna annualmente le linee guida relative alla qualità dell’aria, abbassandone i limiti. Un’azione sostenuta da numerosi studi che hanno documentato i danni dell’inquinamento atmosferico sulla salute. A risentirne in particolare sono i polmoni, con il...
Influenza, stagione difficile, i vaccini sono pronti
I numeri parlano chiaro: rispetto alla stagione 2023-24 i numeri relativi alle vaccinazioni antiinfluenzali sono in picchiata, e il calo più consistente riguarda proprio la fascia degli over 65, per cui il Ministero della Salute raccomanda esplicitamente il ricorso al...