Articoli
USL 2025: la morte del medico di base
il medico di base è diventato l’immagine della sconfitta sociale di un ruolo che era importantissimo e scaduto in un ruolo marginale di tipo impiegatizio di basso livello e l’azienda sanitaria ha incominciato a percepire il lavoro del medico di base non come risorsa sociale ma solo come ingombrante voce di spesa sanitaria
Il fumo in gravidanza
Un solo vizio può segnare una vita intera. Il consumo di tabacco è strettamente collegato al ritardo della crescita infantile, una condizione che riguarda quasi 150 milioni di bambini nel mondo, soprattutto in Africa e Asia. Il fumo materno durante la gravidanza è associato a parto pretermine, basso peso alla nascita e limitata crescita fetale, tutti fattori predittivi di arresto della crescita entro i primi due anni di vita. E il fumo passivo non è da meno per la salute dei bambini.
Dispnea: le 6 cause principali da non dimenticare
La dispnea è la sensazione soggettiva di difficoltà a respirare: un sintomo comune, ma potenzialmente grave, che richiede sempre attenzione clinica.
Dispnea: le 6 cause principali da non dimenticare
Differenze tra sigaretta tradizionale e sigaretta elettronica: rischi per la salute respiratoria
Le sigarette elettroniche possono ridurre l’esposizione ad alcuni cancerogeni nei fumatori adulti che non riescono a smettere con altri metodi, ma non sono una scelta sicura. Il loro uso dovrebbe essere limitato alla vaporizzazione completa solo da parte di fumatori che mirano a smettere, e solo con supervisione clinica.
Cosa sappiamo della variante “Stratus” (XFG) del COVID-19
Il Sars-CoV-2 “non ci ha mai abbandonato e come negli anni precedenti in questo periodo post vacanze sta girando di più e ne vediamo gli effetti con i casi in lieve aumento.
I sintomi associati alla variante Stratus sono simili al COVID-19 tradizionale: febbre, tosse, mal di gola, congestione, affaticamento, perdita dell’olfatto o gusto, dolori muscolari, mal di testa.
La tubercolosi miliare: caratteristiche cliniche, diagnosi e prognosi
La tubercolosi miliare (TB miliare) rappresenta una forma rara ma particolarmente grave di tubercolosi polmonare ed extrapolmonare.
Il termine “miliare” deriva dall’aspetto radiologico caratteristico, con la presenza di numerosi noduli di piccole dimensioni distribuiti diffusamente nei polmoni, simili a semi di miglio.
Metastasi polmonari da colangiocarcinoma
Le metastasi polmonari rappresentano una delle più frequenti manifestazioni di disseminazione tumorale a distanza. I polmoni, grazie alla loro estesa rete vascolare, sono un sito comune in cui cellule tumorali provenienti da altri organi possono impiantarsi e proliferare.
Pneumotorace
Lo pneumotorace è una condizione clinica caratterizzata dalla presenza di aria nello spazio pleurico, lo spazio che si trova tra polmone e parete toracica. Questo fenomeno provoca un collasso parziale o totale del polmone interessato, compromettendo la normale meccanica respiratoria.
Quando il respiro ritrova armonia: un viaggio con BiPAP
BiPAP—“bilevel positive airway pressure”—non è solo un acronimo medico: è due pressioni, una per l’inspirazione (IPAP) e una per l’espirazione (EPAP), che lavorano in sinfonia per aiutare il corpo a respirare meglio. L’IPAP, con la sua spinta gentile, consente di prendere fiato più profondo e naturale; l’EPAP, più morbido ma essenziale, mantiene le vie aeree aperte, rendendo ogni espirazione una liberazione piena di sollievo .
ECMO-tecnologia, applicazioni cliniche, vantaggi, limiti e costi
L’Ossigenazione Extracorporea a Membrana (ECMO) è una tecnologia di supporto vitale avanzato che permette l’ossigenazione e la rimozione di anidride carbonica dal sangue al di fuori del corpo. Questo sistema consente di “sostituire” temporaneamente le funzioni di cuore e/o polmoni in pazienti con insufficienza respiratoria o cardiaca acuta refrattaria alle terapie convenzionali.
Asma da temporali
Durante un temporale, i pollini sospesi nell’aria assorbono acqua e subiscono un “osmotic shock”, che ne provoca la rottura. Questo processo libera piccolissimi frammenti respirabili (granuli di amido o componenti cytoplasmatici dal diametro tra circa 0,5 e 2,5 µm), che possono penetrare profondamente nelle vie aeree, scatenando crisi d’asma, anche in soggetti con sola rinite allergica.
Intelligenza Artificiale al servizio della salute respiratoria
Nuove frontiere per diagnosi, terapia e gestione del malato
Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale (AI) è entrata con forza anche nella medicina respiratoria, aprendo scenari che fino a poco tempo fa sembravano impensabili. Non si tratta di sostituire il medico, ma di affiancarlo con strumenti potenti capaci di migliorare diagnosi, terapie e gestione quotidiana del paziente.
L’Epidemia Silenziosa: Sigarette Elettroniche e Rischi Cardiaci nei Giovani
L’Epidemia Silenziosa: Sigarette Elettroniche e Rischi Cardiaci nei Giovani
La Diffusione del Fenomeno: l’uso delle sigarette elettroniche tra i giovani ha raggiunto proporzioni allarmanti. In Italia, il consumo combinato di sigarette tradizionali ed elettroniche è cresciuto significativamente: dal 1,5% nel 2014 al 4,4% nel 2023. La fascia d’età più colpita è quella dei 18-24 anni, con un’età media di iniziazione alla nicotina che si attesta tra i 13 e 14 anni.
Pazienti BPCO – Consigli utili per difendersi dal caldo
Una serie di semplici abitudini comportamentali e misure di prevenzione possono contribuire a ridurre notevolmente le conseguenze nocive delle ondate di calore.
Infettivologia e fumo
Il fumo di sigaretta è una piaga sociale ed è la principale causa di morte nel mondo tra le abitudini voluttuarie.
Sono infinite le patologie che trovano nel fumo di sigarette un fattore di rischio più o meno importante.
Per quanto riguarda il mio ambito, il link tra infezioni (soprattutto respiratorie/prime vie aeree/basse vie aeree) e fumo è oramai consolidato da decenni.